top of page

Nespola d' inverno

Sentiamo parlare di nespole e subito pensiamo agli arancioni frutti, dalla dolcezza un po’ acidula che ci preannunciano l’arrivo del caldo; uno dei primi doni della primavera. I frutti in questione sono le nespole giapponesi, simili soltanto nel nome (attribuito per una somiglianza neanche troppo evidente) alle nespole nostrane.

La nespola “de noantri”, tanto per dire, è infatti la nespola germanica, una pianta arbustiva che cresce nelle zone a clima continentale. Un frutto antico insomma, come antico è l’immaginario che gli gira attorno. Cresce in ottobre e, al contrario della cugina giapponese, la nespola germanica avvisa che il freddo bussa alle porte.

 

Non è un frutto per tutti, al momento della raccolta è pressoché immangiabile, ci invita ad avere pazienza. Ha una polpa dura, aspra, ricca di tannino e quindi con potentissime proprietà astringenti, occorre attendere che maturi, che si prenda  il suo tempo, riposando al caldo, abituata com’era un tempo, a giacere sotto la paglia. Per questo motivo si dice “con il tempo e con la paglia maturano le nespole” , chi avrà pazienza verrà ripagato con un’inaspettata dolcezza per niente zuccherina e banale.

 

La nespola d’inverno sa di essere la diva del giardino, quella che arriva per ultima, si fa corteggiare, con la sua iniziale indisponibilità ci mette alla prova ma allo stesso tempo ci premia con una dolce lezione da imparare: il tempo sistema tutto. E’ tanta la sua dolcezza nel consolarci con il suo rassicurante monito, la nespola, da femme fatale che era, diventa la rincuorante amica di tutta una vita. Un tempo era inoltre un gradito dono che i bambini in Sicilia trovavano nei cestini che gli venivano regalati per la festa dei morti insieme ai pupi di zucchero. Una tradizione antica quanto il sapore di questo frutto ormai raro.

La nespola germanica sta ormai lentamente sparendo dai nostri giardini, ma, se avete la fortuna di ottenerne qualcuna, affidatele l’attesa della realizzazione di un vostro grande desiderio. Del resto, è noto: con il tempo maturano le nespole. 

© 2023 by Nature Org. Proudly created with Wix.com

bottom of page