top of page

Luna del lupo

Un Lupo osserva tante stelle, ma ulula solo alla luna

Si eleva un canto alla Luna di Gennaio.

La luna vecchia, la luna del branco, la luna che gira il vento. Una dichiarazione d'amore, nel buio della notte, nel gelo del bosco, riecheggia tra le fronde. Tetra per tutte le creature che non siano lupi.

Siamo nel periodo della prima lunazione dopo Yule. Un tempo di sonno, di morte apparente. La natura si nega, sia che siamo cacciatori o prede, facciamo fatica a nutrirci.

In questa estrema fase di stenti, riscopriamo il calore della tana, apprezziamo il valore del branco. 

Il lupo, animale che accetta volentieri la solitudine, adesso invoca il gruppo. La lunazione di gennaio ci invita a cercare sostegno nel cerchio dei nostri affetti, a dare valore alla socialità. 

Non un'estroversione mondana, e neppure lo sforzo di ammaliare il prossimo, si tratta piuttosto di un tipo di socialità istintiva, ancestrale, quella delle origini. Il lupo ci richiama alla fedeltà verso il branco, alla solidarietà familiare.

Finite le sfarzosità delle feste, è il tempo di sedersi attorno ad un fuoco a raccontare storie, dare ascolto agli anziani, giocare con i cuccioli. 

E' il momento per uno scambio di calore reciproco, per il tepore di un abbraccio antico che ci ripara dal freddo.

 

Approfittate di questa gelida luna piena, per cercare dentro voi stessi e riscoprirvi nel confronto con l'altro. Un altro che sentite parte di voi. 


CORRISPONDENZE

 

Spiriti di Natura: gnomi, folletti 
Piante: maggiorana, cardo selvatico, noci, pigne 
Colori: bianco brillante, blu-violetto, nero 
Fiori: bucaneve, crochi 
Profumi: muschio, mimosa 
Pietre: granato, onice, giaietto, crisoprazio 
Alberi: betulla 
Animali: volpe, coyote 
Divinità: Freya, Inanna, Sarasvati, Hera, Ch'ang-O

© 2023 by Nature Org. Proudly created with Wix.com

bottom of page